venerdì 9 maggio 2025
  •   |  -A
  •   |  A
  •   |  +A
Sei in : Home » Servizi online » News
News

EXCEPTION in
BoDb.Utility.BoDbWebUtility.GetImageSize
BoDb.Cms.PortalProvider.GetImageSize

EXCEPTION in
BoDb.Utility.BoDbWebUtility.GetImageSize
Riferimento a un oggetto non impostato su un'istanza di oggetto.
Elenco
Immagine

Walk, l’innovazione che fa camminare gli anziani

La startup Resilient Innovation di Montpellier ha ideato Walk, un dispositivo elettronico che aiuta le persone anziane a camminare. L’apparecchio, che ha già vinto diversi premi in Francia, è il primo al mondo a proporre una stimolazione automatica della camminata. È stato da poco commercializzato e conta di svilupparsi anche all’estero

È nato Walk, un dispositivo elettronico che aiuta a camminare le persone anziane, aiutandole a ritrovare autonomia motoria e fiducia in se stesse. Questo apparecchio, nato in Francia, è dotato di un software che è «capace di di rilevare i problemi motori, e che innesca se necessario una stimolazione uditiva, sulla quale l’utente può sincronizzare il suo passo. Una prima mondiale», commenta un articolo uscito su Entreprendre à Montpellier.

Il piccolo apparecchio è il primo al mondo a proporre una stimolazione automatica della camminata.

A idearlo una startup francese, Resilient innovation, con sede a Montpellier, specializzata in soluzioni tecnologiche innovative. Walk aiuta le persone che hanno problemi a camminare, problemi che possono essere di origine neurologica, come per esempio nel caso dei malati di Parkinson. Gli utenti, che sono persone soggette a cadute, ritrovano un’autonomia motoria “senza trattamenti, chirurgia o effetti secondari”.

In seguito a un incidente d’auto, che lascia un amico immobilizzato per dei mesi, Jordan Miron, fondatore di Resilient Innovation, ingegnere ed ex studente di informatica «decide di mettere le sue competenze a servizio delle persone che hanno difficoltà a camminare», spiega un articolo uscito su Socialter. «Ero sorpreso», continua Miron nell’articolo, «che non esistesse soluzione tecnologica che potesse aiutarlo a muoversi». Così l’imprenditore decide di fondare Resilient Innovation, e concepisce Walk.

Concretamente il dispositivo è composto da un apparecchio elettronico, leggerissimo e compatto, che l’utente tiene in vita, e che comunica con delle cuffie inviando un ritmo esterno, che consente di sincronizzare i movimenti e di camminare meglio.

L’apparecchio si può utilizzare in prova gratuita per una settimana, dopo di che è possibile acquistarlo o ridarlo indietro.

«L’80% delle persone decide di tenerlo», spiega Miron. A ora ci sono circa 150 utilizzatori del dispositivo, e «il prototipo è diventato un prodotto industriale fabbricato in serie», continua Miron.

Da poco infatti Resilient Innovation commercializza l’apparecchio elettronico, che è stato messo a punto in collaborazione con i suoi utenti, con designer e ingegneri di Montpellier. Neurologi e chinesiologi consigliano l’apparecchio ai loro pazienti e Resilient Innovation vorrebbe fare riconoscere, di qui a due anni, l’apparecchio come prodotto medico.

Questa innovazione è già valsa a Resilient Innovation numerosi premi, come il premio nazionale Pépite de l’entrepreneuriat étudiant a novembre 2016, che è stato consegnato direttamente dall’allora ministro dell’educazione nazionale, dell’insegnamento superiore e della ricerca Najat Vallaud-Belkacem, e il premio Cap’Tronic, categoria salute e benessere, che ricompensa le innovazioni tecnologiche delle Pme.

Sei persone lavorano a Resilient Innovation, ubicata all’interno di Realis, un incubatore di imprese dell’economia sociale e solidale della città di Montpellier.

I clienti attuali sono per la maggior parte in Francia. Tuttavia Walk ha già attirato clienti in Belgio, in Italia, Spagna e Gran Bretagna. Resilient Innovation conta di svilupparsi all’estero. A questo scopo la startup ha cominciato a creare dei legami con i distributori specializzati nel campo medico e della salute.

Redazione
Elenco
140.610 visite